• SPECIALISTI DELLA COMPRAVENDITA DI E-BIKE
  • ANNUNCI VERIFICATI DI PRIVATI E NEGOZIANTI
  • SPEDIZIONE ASSICURATA E PAGAMENTI SICURI

E-bike Fantic Nuove e Usate in Offerta – Scopri i Modelli Disponibili

torna indietro

Biciplan Roma 2025: il piano che trasforma la Capitale in una città bike-friendly

Roma e il nuovo Biciplan: la Capitale pedala verso un futuro sostenibile

Roma ha deciso di cambiare marcia. Con il nuovo Biciplan, la città punta a trasformarsi in una vera capitale europea della mobilità sostenibile. Non si tratta solo di nuove piste ciclabili, ma di una visione complessiva che mette al centro la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, sicuro e accessibile a tutti.

Cos’è il Biciplan?

Il Biciplan è parte integrante del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e rappresenta un progetto ambizioso: collegare centro e periferie con una rete ciclabile moderna e integrata al trasporto pubblico.
Gli obiettivi principali sono chiari:

  • ridurre traffico e inquinamento,

  • migliorare la sicurezza stradale,

  • favorire la salute dei cittadini,

  • rendere gli spostamenti più rapidi e convenienti.

Non solo infrastrutture, ma anche cultura della bici: campagne educative, eventi e iniziative per coinvolgere scuole, quartieri e turisti.

Una rete ciclabile in crescita

Oggi Roma conta circa 330 km di percorsi ciclabili. Ma il piano è decisamente più ambizioso:

  • 517 km entro il 2027,

  • 783 km entro il 2030,

  • oltre 1.500 km entro il 2035.

Un investimento che guarda lontano e che punta a creare una rete connessa e sicura, in grado di accompagnare cittadini e visitatori nei loro spostamenti quotidiani.

Roma da scoprire in bici

Il Biciplan non è solo mobilità, ma anche turismo. Tra i percorsi più suggestivi previsti o già in fase di realizzazione ci sono:

  • GRAB (Grande Raccordo Anulare delle Bici), un anello ciclabile che permette di esplorare i quartieri e i parchi della città,

  • la Ciclovia Tirrenica, per collegare la Capitale con la costa,

  • il percorso che unisce il Colosseo a Ostia, pedalando tra monumenti, strade storiche e natura.

Itinerari pensati per vivere Roma in modo lento, sostenibile e autentico.

Servizi e sicurezza al centro

Il Biciplan non si limita alle piste: prevede anche rastrelliere, bike box, segnaletica dedicata e aree di sosta per rendere l’esperienza in bici più comoda e sicura.
In parallelo, Roma sta potenziando:

  • le zone 30 km/h nei quartieri residenziali,

  • attraversamenti ciclabili protetti,

  • strade scolastiche per tutelare i più piccoli.

Sono già attivi anche i servizi di bike sharing e monopattini elettrici, integrati con il sistema Metrebus, per offrire alternative concrete all’auto privata.

Una città più verde e vivibile

Il messaggio è chiaro: una città che pedala è una città più sana, silenziosa e vicina alle persone. Con il Biciplan, Roma non solo riduce traffico e inquinamento, ma migliora la qualità della vita quotidiana, regala più tempo libero e apre la strada a nuove abitudini urbane.

Conclusione

Il Biciplan di Roma è molto più di un piano di piste ciclabili: è una visione che trasforma la Capitale in un luogo dove muoversi in bici diventa naturale, sicuro e persino piacevole.
E per chi già pedala con una e-bike, questo cambiamento è l’occasione perfetta per vivere la città in modo nuovo, scoprendo percorsi inediti e riscoprendo il piacere di muoversi senza stress.

Roma e il nuovo Biciplan: la Capitale pedala verso un futuro sostenibile