torna indietro

Da Arco a Toblino passando per Sarche

Consumo Batteria Consumo Batteria: Basso Durata Durata: 3h Tecnica Tecnica: Amatore

Un percorso frequentato ogni anno da migliaia di appassionati di ciclismo che scelgono questo itinerario perché costeggia,quasi interamente,il suggestivo fiume Sarca: ci troviamo a pochi chilometri sud ovest dalla città di Trento. La particolarità di questa pista ciclabile è essere aperta tutto l’anno,perché i percorsi ciclabili del Trentino sono normalmente chiusi dal 15 novembre al 15 aprile, secondo l’ordinanza della provincia autonoma di Trento. Fanno eccezione le ciclabili dell'Adige e del Basso Sarca-Garda Trentino, dove il divieto di percorrenza entra in vigore solo in caso di ghiaccio o di nevicata in corso. Ecco perché questo percorso è molto  frequentato  in estate ma anche in primavera e autunno,quando le temperature non sono ancora troppo rigide e le giornate assolate permettono di fare una bella gita fuori porta. La pista parte da Riva del Garda e segue il corso del fiume Sarca su un tracciato pianeggiante che si snoda tra campagna e borghi. Il tratto è lungo 28 km,tocca i paesi di Arco, Ceniga  e Dro. Quando si attraversa Ceniga,si passa sotto il ponte romano e nelle vicinanze si trova una piccola spiaggia dove in estate potrete fare il bagno e rinfrescarvi dopo la pedalata. Uscendo da Dro in direzione  Pietramurata,si attraversa il biotopo delle Marocche, che offre un paesaggio quasi irreale e lunare, roccioso, particolarmente adatto per la curiosità dei bambini, ma non solo, poiché custodisce un’ impronta di dinosauro risalente a milioni di anni fa.

Arrivati a Sarche potete scegliere se terminare qui la vostra pedalata;in alternativa vi suggeriamo vivamente di proseguire ancora per pochi km verso Toblino, poiché il castello che si affaccia sull’ omonimo lago è davvero incantevole. I numerosi vigneti ci accolgono nella zona di produzione del celebre Vino Santo, un’ eccellenza dell’alto Garda e presidio Slow Food : il nome deriva dalla tradizione di spremere l’uva il Venerdì Santo ed è un vino dolce, ricavato dalla varietà autoctona di uva Nosiola.  La ciclabile è per lo più asfaltata, solo circa 3 km attraversano il centro di Ceniga e Dro,ma è possibile rimanere su strade sterrate al di fuori del paese per ricollegarsi al percorso. Una bella gita domenicale rilassante e immersa nel verde  per famiglie con bambini, un bel percorso da fare tutto d’un fiato per i più allenati.