torna indietro

Ciclovia della cultura 2023

Consumo Batteria Consumo Batteria: Basso Durata Durata: 5h Tecnica Tecnica: Amatore

Pedalando da Bergamo a Brescia

Bergamo e Brescia sono state nominate Capitale della Cultura 2023,e per promuovere il territorio in occasione di questa unica iniziativa,è stato presentato il progetto della “Ciclovia Bergamo Brescia“ che sarà pronto e percorribile entro aprile 2023:manca poco,quindi, all’inaugurazione di un percorso lungo 76 km che unisce in modo ideale e geografico le due città;sfruttando alcune ciclovie già esistenti,si potranno aggiungere anelli ciclabili e collegamenti,raggiungendo così una percorrenza possibile  di tutto rispetto di 195 km. Si attraverseranno 34 centri storici e borghi e circa 800 beni di interesse storico-culturale.

Saranno collegate le incantevoli mura che circondano Bergamo e la Brescia romana con il suo storico Capitolium e il complesso Santa Giulia, tutti siti patrimonio Unesco, si pedalerà attraverso paesaggi enogastronomici,ricchi di vigneti,cantine e agriturismi, cascine, monasteri,avendo anche la possibilità di ammirare  le installazioni artistiche create appositamente lungo questo itinerario.

 

Pedalando da Bergamo a Brescia

 

Partendo da Bergamo,si prenderà la ciclovia del Parco del Serio per arrivare ai borghi di Brusaporto,Costa di Mezzate e Montello. Il tratto di Gorlago-Chiuduno sarà più distante dalla strada provinciale mentre tra Grumello del Monte e Castelli Calepio sarà possibile scegliere tra due giri ad anello. Il lago d’Iseo verrà raggiunto percorrendo la  ciclabile della Rosta e ci si potrà fermare ad ammirare la  suggestiva Riserva Naturale delle Torbiere che sarà senza dubbio la protagonista del primo tratto della ciclovia. Dopo una doverosa e meritata sosta alla riserva , si prosegue verso la rinomata e pittoresca Franciacorta ,pedalando attraverso i borghi di Provaglio d’Iseo, Borgonato e i Castelli di Passirano, Bornato e Paderno Franciacorta,fino ai vigneti tra Gussago e Cellatica per poi addentrarsi nella città di Brescia. Al fine di rendere i percorsi chiari e godersi questa indimenticabile escursione,verranno installate,inoltre,segnaletica stradale e cartellonistica informativa. Lungo il tracciato saranno presenti diverse colonnine per ricaricare le e-bike e i mezzi di micromobilità elettrica, come monopattini e hoverboard, così da permettere a tutti i ciclisti  di percorrere la ciclabile senza pensieri e godersi il panorama. Un itinerario culturale facile e  adatto a tutti:bambini e adulti,persone poco allenate e super in forma,sia in bicicletta che a piedi. Va segnalato che è protetto su piste ciclabili,i tracciati campestri sono a traffico limitato e i centri storici hanno traffico locale.

E-bike consigliate per questo tour