• SPECIALISTI DELLA COMPRAVENDITA DI E-BIKE
  • ANNUNCI VERIFICATI DI PRIVATI E NEGOZIANTI
  • SPEDIZIONE ASSICURATA E PAGAMENTI SICURI
SPEDIZIONE GRATIS - Promo Valida fino al 21 Luglio!

Ebike Fantic Nuove e Usate in Offerta – Scopri i Modelli Disponibili

torna indietro

Come scegliere la e-bike giusta

Guida completa all'acquisto di una bici elettrica per chi parte da zero

Acquistare una bici elettrica non è solo una scelta di mobilità: è un vero investimento. Sia nel caso in cui tu stia cercando un mezzo per muoverti in città, che per fare escursioni nel weekend o sostituire definitivamente l’auto, la chiave è scegliere la e-bike giusta in base alle tue esigenze.

Nella guida che abbiamo scritto per te, trovi tutti i criteri fondamentali per orientarti, anche se è la tua prima bici elettrica: dal tipo di utilizzo al motore, dalla batteria al budget, fino a consigli su dove acquistare in modo sicuro.

1. Parti dal tuo utilizzo: dove, quanto e come la userai?

La prima domanda da porsi è per cosa userai la e-bike. Ogni categoria ha caratteristiche pensate per uno scopo preciso.

  • City e-bike: perfetta per uso urbano, tragitti casa-lavoro, comoda e facile da guidare, accessoriata (luci, portapacchi, ...).

  • Trekking e-bike: versatile per cicloturismo e tragitti misti città-sterrato, è robusta e ha una buona autonomia.

  • MTB elettrica (e-MTB): per fuoristrada, boschi e montagna. Ammortizzate, con sospensioni e freni potenti e telaio robusto.

  • Cargo e-bike: pensate per trasporto di bambini, spesa o consegne, hanno una struttura lunga e una capacità di carico elevata.

  • Folding e-bike: pieghevoli, ideali per chi ha poco spazio o si muove con mezzi pubblici; sono compatte, hanno ruote piccole e sono più facili da trasportare.

Suggerimento: valuta quanto spesso la userai e su che tipo di terreno. Percorrenze quotidiane richiedono più autonomia e componenti durevoli.

2. Motore e la batteria: il cuore della tua e-bike

Due componenti fondamentali che determinano prestazioni, autonomia e comfort.

Motore

  • Motore centrale (mid-drive):
    ➤ Integrato nel movimento centrale, offre migliore equilibrio e coppia.
    ➤ Ottimo per salite e lunghi tragitti.
    ➤ Ideale per trekking, MTB, commuting avanzato.

  • Motore nel mozzo (anteriore o posteriore):
    ➤ Più economico, semplice da gestire.
    ➤ Adatto a percorsi pianeggianti o uso occasionale.
    ➤ Perfetto per modelli base e pieghevoli.

Coppia (Nm): più è alta, più supporta in salita. Per uso urbano bastano 40–50 Nm, per e-MTB o trekking meglio salire oltre 70 Nm.

Batteria

  • Capacità: espressa in Wh (Wattora).
    ➤ 400Wh: 40–60 km
    ➤ 500–625Wh: 60–100+ km
    ➤ 750Wh+: fino a 120 km reali (con pedalata attiva e terreno favorevole)

  • Tipologie:
    Integrata: più protetta ed esteticamente pulita
    Esterna: più facile da rimuovere, ma visivamente più ingombrante

  • Ricarica: da 3 a 6 ore in media

Consiglio: se usi la bici ogni giorno, punta a una batteria da almeno 500Wh. In caso di utilizzo saltuario o urbano, può bastare anche meno.

3. Componenti: comfort, sicurezza e durata

Una e-bike deve essere prima di tutto affidabile. Questi sono gli elementi da non trascurare:

  • Telaio:
    ➤ Alluminio: solido e leggero, lo standard per la maggior parte delle bici
    ➤ Carbonio: più leggero, ma costoso
    ➤ Acciaio: resistente ma pesante (raro sulle e-bike moderne)

  • Freni a disco:
    ➤ Meglio se idraulici, per maggiore potenza e modulazione

  • Cambio:
    ➤ Shimano, SRAM, Enviolo: modelli affidabili e diffusi
    ➤ Il numero di rapporti (7–11) incide su fluidità e versatilità

  • Ruote e copertoni:
    ➤ Ruote da 28" per comfort e scorrevolezza (city, trekking)
    ➤ Ruote da 26" o 27.5" per agilità (MTB, pieghevoli)
    ➤ Pneumatici larghi = più grip, più comfort

  • Sospensioni:
    ➤ Anteriore (forcella ammortizzata) consigliata per strade dissestate
    ➤ Full-suspension utile per chi fa trail o off-road

4. taglia e postura: come scegliere la misura giusta

Una e-bike deve adattarsi al tuo corpo. Scegliere la taglia corretta è essenziale per evitare dolori, stanchezza o rischi alla guida.

Come regolarsi:

  • Altezze tra 165–175 cm: taglia M (circa 50–54 cm di telaio)

  • Sotto i 165 cm: taglia S

  • Oltre i 180 cm: taglia L o XL

Suggerimento: chiedi la misura consigliata in base alla tua altezza + cavallo o usa il filtro nella homepage del sito di Ebikemood.

5. Quanto spendere per una e-bike di qualità?

Il prezzo è legato a motore, batteria, marchio e componenti. Queste sono le fasce di riferimento nel 2025:

Le e-bike partono da circa €800-1.000 per i modelli base, ma una bici affidabile con componenti buoni si trova dai €1.500 ai €3.000.

Considera che una bici troppo economica può rivelarsi una spesa inutile se va sostituita dopo un anno. Meglio investire su un modello di fascia media affidabile.

6. Attenzione a garanzia, assistenza e marchio

Prima di acquistare, verifica sempre che:

  • La garanzia sia di almeno 2 anni

  • Il marchio abbia una rete di assistenza tecnica (online o fisica), meglio se con un punto di assistenza vicino a casa tua

  • Siano disponibili pezzi di ricambio e aggiornamenti software

  • Il venditore sia verificato o certificato

I marchi più affidabili per motori: Bosch, Shimano, Yamaha, Brose
Alcuni modelli economici non garantiscono supporto a lungo termine: attenzione ai “no brand” o import low-cost.

7. Dove acquistare: online o in negozio?

Hai due opzioni:

  • Negozi fisici: puoi provare la bici e chiedere consiglio, ma i prezzi sono più alti

  • Marketplace specializzati come Ebikemood: trovi bici nuove e usate, confronti le offerte, parli con venditori verificati e spesso risparmi

Su Ebikemood puoi filtrare per modello, altezza, fascia di prezzo, località e tipologia, e trovare la bici perfetta per te.

8. 4 Errori comuni da evitare

  • Acquistare solo in base al prezzo

  • Sottovalutare il tipo di motore e batteria

  • Comprare una taglia sbagliata

  • Ignorare assistenza e garanzia

Scegli con consapevolezza, pedala con soddisfazione

Comprare la e-bike giusta per te è più semplice se sai da dove partire. Considera l’uso che ne farai, scegli un motore e una batteria adeguati, valuta i componenti e affidati a venditori seri.

Hai bisogno di una guida?
Su Ebikemood trovi annunci di eBike verificate, consulenza personalizzata e persino pacchetti di certificazione tecnica per comprare in totale sicurezza.

Guida completa all'acquisto di una bici elettrica per chi parte da zero